Alcune conoscenze di refrigerazione di base, ma molto pratiche

1. Temperatura: la temperatura è una misura di quanto sia calda o fredda una sostanza.
Esistono tre unità di temperatura comunemente usate (scale di temperatura): Celsius, Fahrenheit e temperatura assoluta.

Temperatura di Celsius (T, ℃): la temperatura che usiamo spesso. Temperatura misurata con un termometro Celsius.
Fahrenheit (F, ℉): la temperatura comunemente usata nei paesi europei e americani.

Conversione della temperatura:
F (° F) = 9/5 * T (° C) +32 (Trova la temperatura in Fahrenheit dalla temperatura nota in Celsius)
t (° C) = [f (° F) -32] * 5/9 (trova la temperatura in Celsius dalla temperatura nota in Fahrenheit)

Scala di temperatura assoluta (T, ºK): generalmente utilizzato nei calcoli teorici.

Scala di temperatura assoluta e conversione della temperatura Celsius:
T (ºK) = T (° C) +273 (Trova la temperatura assoluta dalla temperatura nota in Celsius)

2. Pressione (P): in refrigerazione, la pressione è la forza verticale sull'area dell'unità, cioè la pressione, che di solito viene misurata con un manometro e un manometro.

Le unità comuni di pressione sono:
MPA (Megapascal);
KPA (KPA);
bar (bar);
KGF/cm2 (forza quadrata di chilogrammo);
ATM (pressione atmosferica standard);
MMHG (millimetri di mercurio).

Relazione di conversione:
1MPa = 10Bar = 1000kPa = 7500,6 mmHg = 10,197 kgf/cm2
1ATM = 760mmHg = 1.01326BAR = 0.101326MPA

Generalmente utilizzato in ingegneria:
1Bar = 0,1MPa ≈1 kgf/cm2 ≈ 1ATM = 760 mmHg

Diverse rappresentazioni di pressione:

Pressione assoluta (PJ): in un contenitore, la pressione esercitata sulla parete interna del contenitore dal movimento termico delle molecole. La pressione nella tabella delle proprietà termodinamiche del refrigerante è generalmente pressione assoluta.

Pressione del calibro (Pb): la pressione misurata con un manometro in un sistema di refrigerazione. La pressione del calibro è la differenza tra la pressione del gas nel contenitore e la pressione atmosferica. Si ritiene generalmente che la pressione del calibro più 1bar, o 0,1 MPA, sia la pressione assoluta.

Grado del vuoto (H): quando la pressione del calibro è negativa, prendi il suo valore assoluto ed esprimerlo in grado di vuoto.
3. Tabella delle proprietà termodinamiche del refrigerante: la tabella delle proprietà termodinamiche del refrigerante elenca la temperatura (temperatura di saturazione) e la pressione (pressione di saturazione) e altri parametri del refrigerante nello stato saturo. Esiste una corrispondenza individuale tra la temperatura e la pressione del refrigerante nello stato saturo.

Si ritiene generalmente che il refrigerante nell'evaporatore, nel condensatore, nel separatore del gas-liquido e nella barna circolante a bassa pressione sia in uno stato saturo. Il vapore (liquido) in uno stato saturo è chiamato vapore saturo (liquido) e la temperatura e la pressione corrispondenti sono chiamate temperatura di saturazione e pressione di saturazione.

In un sistema di refrigerazione, per un refrigerante, la temperatura di saturazione e la pressione di saturazione sono in corrispondenza individuale. Maggiore è la temperatura di saturazione, maggiore è la pressione di saturazione.

L'evaporazione del refrigerante nell'evaporatore e la condensazione nel condensatore vengono effettuate in uno stato saturo, quindi la temperatura di evaporazione e la pressione di evaporazione, e la temperatura di condensa e la pressione di condensa sono anche in una corrispondenza uno a uno. La relazione corrispondente può essere trovata nella tabella delle proprietà termodinamiche del refrigerante.

 

4. Tabella del confronto della temperatura e della pressione del refrigerante:

 

5. VACORE SUPERALEDATO E LIQUIDO SUCCRESSO: sotto una certa pressione, la temperatura del vapore è superiore alla temperatura di saturazione sotto la pressione corrispondente, che si chiama vapore surriscaldato. Sotto una certa pressione, la temperatura del liquido è inferiore alla temperatura di saturazione sotto la pressione corrispondente, che si chiama liquido super raffreddato.

Il valore al quale la temperatura di aspirazione supera la temperatura di saturazione è chiamato surriscaldamento di aspirazione. Il grado di surriscaldamento di aspirazione deve generalmente essere controllato da 5 a 10 ° C.

Il valore della temperatura del liquido inferiore alla temperatura di saturazione è chiamato grado di sottobvolgente liquido. Il sottoinvolgente liquido si verifica generalmente nella parte inferiore del condensatore, nell'economizzatore e nell'intercooler. Il sottoinvolgente liquido prima della valvola a farfalla è utile per migliorare l'efficienza di raffreddamento.
6. Evaporazione, aspirazione, scarico, pressione di condensa e temperatura

Evaporare la pressione (temperatura): la pressione (temperatura) del refrigerante all'interno dell'evaporatore. Pressione di condensazione (temperatura): la pressione (temperatura) del refrigerante nel condensatore.

Pressione di aspirazione (temperatura): la pressione (temperatura) nella porta di aspirazione del compressore. Pressione di scarico (temperatura): la pressione (temperatura) nella porta di scarico del compressore.
7. Differenza di temperatura: differenza di temperatura di trasferimento di calore: si riferisce alla differenza di temperatura tra i due fluidi su entrambi i lati della parete di trasferimento di calore. La differenza di temperatura è la forza trainante per il trasferimento di calore.

Ad esempio, c'è una differenza di temperatura tra il refrigerante e l'acqua di raffreddamento; refrigerante e salamoia; refrigerante e aria da magazzino. A causa dell'esistenza della differenza di temperatura del trasferimento di calore, la temperatura dell'oggetto da raffreddare è superiore alla temperatura di evaporazione; La temperatura di condensazione è superiore alla temperatura del mezzo di raffreddamento del condensatore.
8. Umidità: l'umidità si riferisce all'umidità dell'aria. L'umidità è un fattore che influisce sul trasferimento di calore.

Esistono tre modi per esprimere l'umidità:
Umidità assoluta (Z): la massa di vapore acqueo per metro cubo d'aria.
Contenuto di umidità (d): la quantità di vapore acqueo contenuto in un chilogrammo di aria secca (g).
Umidità relativa (φ): indica il grado in cui l'umidità assoluta effettiva dell'aria è vicina all'umidità assoluta satura.
A una certa temperatura, una certa quantità di aria può contenere solo una certa quantità di vapore acqueo. Se questo limite viene superato, il vapore acqueo in eccesso si condenserà nella nebbia. Questa certa quantità limitata di vapore acqueo è chiamata umidità satura. Sotto l'umidità satura, esiste una corrispondente umidità assoluta satura ZB, che cambia con la temperatura dell'aria.

A una certa temperatura, quando l'umidità dell'aria raggiunge l'umidità satura, si chiama aria satura e non può più accettare più vapore acqueo; L'aria che può continuare ad accettare una certa quantità di vapore acqueo è chiamata aria insatura.

L'umidità relativa è il rapporto tra umidità assoluta Z di aria insatura e umidità assoluta ZB di aria satura. φ = z/zb × 100%. Usalo per riflettere quanto è vicina l'umidità assoluta effettiva all'umidità assoluta satura.

 


Tempo post: MAR-08-2022